Vai al contenuto

Ogni giorno cerco 
di imparare dal futuro.

sara malaguti verticale

Mi presento.

Se devo semplificare, dico che faccio la Digital Strategist. Ma se ho un pò più di tempo, solitamente racconto anche cosa c’entrano una piattaforma di corsi online, il design, un’Academy per freelance e una casa di produzione video.

Una cosa e basta? Non fa per me! 

Amo il marketing digitale, non ho paura dei fogli bianchi e delle sfide difficili, ma le affronto con uno dei tratti caratteriali per me più importanti: l’empatia. Ecco perché definisco il mio approccio alla comunicazione, anche digitale, gentile. In un mondo pieno di strategie, codici, dati e professionisti molto sicuri di sé, con le mie consulenze strategiche ho deciso di andare in una direzione leggermente diversa, per quanto data-driven. Una direzione dettata dalla passione. Credo tantissimo nella contaminazione dei saperi e delle discipline, nella mia vita sono passata da una Laurea in Lettere ad una in Economia, da un lavoro nella finanza internazionale a uno nel digitale; sono convinta che senza tutti questi pezzi, solo apparentemente sparsi, il puzzle non si sarebbe completato. 

Nel 2017 ho aperto un blog, Flowerista, per parlare di fiori e creatività in maniera trasversale. Quello è stato solo l’inizio di un cambio di vita, che mi ha portato a lasciare una carriera nella finanza per approdare alla consulenza di comunicazione digitale. Ho imparato con l’esperienza diretta ad accrescere e gestire una community di follower, ne ho fatto tesoro e ora Flowerista, insieme alla FLIP Academy, è un punto di riferimento per creativi e freelance che vogliono promuoversi online ma senza gridare. 

Nel frattempo, insieme a Marco Barbieri, videomaker e fotografo, ho fondato una casa di produzione foto e video che si occupa principalmente di creazione di contenuti in ambito B2B: Vivarium Creative Lab. 

La mia Vision.

1

Mi considero prima di tutto una imprenditrice digitale. Negli anni ho lanciato diverse iniziative sul web, ho una community di migliaia di follower che si chiama Flowerista, ma ho ancora tantissimi sogni nel cassetto. 

2

Allo stesso tempo, affianco imprenditori, liberi professionisti e freelance nello sviluppo dei loro progetti digitali attraverso la consulenza strategica e la formazione

3

Credo nella passione. Può essere il motore di grandi cose, lo dicono tutti. Ma sai qual è la mia? Mi preoccupava non averne una ben precisa, poi ho scoperto che può essere una passione anche osservare il mondo e gli esseri umani. Insomma quello che faccio ogni giorno. 

4

Resto una inguaribile ottimista per certi versi. Sarà la formazione umanistica, che mi fa ancora sperare nel genere umano, sarà che personalmente il digitale mi affascina tantissimo, credo che le opportunità di oggi (e di domani) siano ineguagliabili. Il futuro è solo da imparare!

Ho scritto un libro!

sara malaguti_digitalegentile-1

Il digitale è entrato prepotentemente nelle nostre vite a partire da febbraio 2020. Nell’era del Covid 19, abbiamo dovuto fare i conti con il venir meno della vita offline e ci siamo adattati in tutta velocità a smart working, commercio elettronico e comunicazione digitale.
Tutti quanti noi ci siamo trovati in pochi giorni a dover rivoluzionare il nostro modo di lavorare e comunicare. Il risultato, in molti casi, è stato più simile ad una bulimia temporanea che ad una trasformazione duratura e consapevole.

Eppure, la via era tracciata già da tempo e non si può certo pensare che il processo improvvisamente si arresterà, anzi. 

In questo libro, ho voluto mettere l’accento su gentilezza ed empatia per spiegare i concetti chiave del digitale, con uno stile semplice e diretto, ricco di esempi. Un manuale delle “buone prassi” che permette di capitalizzare gli sforzi fatti in questo periodo ma allo stesso tempo azzera il contachilometri per coloro che si sono sentiti esclusi dalla velocità eccessiva. E, una volta per tutte, consente di fare pace con i canali digitali.

Trovi Il Digitale Gentile, Edizioni L’Età dell’Acquario, in tutte le librerie e su Amazon.
 
Nel frattempo, puoi scaricare il Manifesto del Digitale Gentile.  

Il Podcast

Quante volte ci siamo sentiti dire “Studia qualcosa che ti permetta di trovarti un lavoro serio, perché con la creatività non si va da nessuna parte, non si mangia?”

Ecco, questo podcast  si chiama proprio “Con la creatività si mangia” e e nasce con l’intento di sfatare i falsi miti con cui sono (siamo?) cresciuta:
– non è vero che la creatività non serve sul lavoro, anzi, ce n’è e ce ne sarà sempre più bisogno, per differenziarci da tutto ciò che può fare tranquillamente un algoritmo
– non è vero che creatività e arte sono sinonimi, la creatività è molto più diffusa e trasversale di quanto crediamo, ha molto più a che fare con un approccio, un mindset, che non con l’arte in sé.

Le prime puntate sono uscite su tutte le principali piattaforme di podcasting (EMOZIONEEEE) e sul sito www.flowerista.it/podcast. Sono partita da un interrogativo: quanti tipi di creatività esistono? Ne ho individuati un bel pò!

Cover Podcast con la creatività si mangia

I Servizi Che Offro.

 

FORMAZIONE

Amo insegnare alle persone ad essere più efficienti nella loro organizzazione quotidiana, sfruttando al massimo gli strumenti digitali che hanno a disposizione e facendo leva sulla naturale predisposizione a dare il meglio quando qualcuno crede in loro. Cerco soprattutto di rendere chiara e trasparente l’informazione,  sono del tutto contraria alle inutili complicazioni di un certo gergo di marketing che va di moda.

 

CONSULENZA

Affianco aziende e liberi professionisti nella definizione di una strategia digitale tarata sulle loro esigenze. Nessuna “ricetta” impossibile da mettere in atto, tutto è pensato per armonizzare tra loro i canali digitali, eventualmente anche decidendo di abbandonarne qualcuno in favore di qualcun altro. Il metodo che sfrutto è quello dell’Inbound marketing: fare in modo che siano i clienti a trovare noi e non viceversa. Come è possibile? Grazie ai contenuti!

 

CONTENUTI

Non sono io direttamente a produrli, ma posso attivare una squadra di collaboratori in grado di fornire foto, video, testi e grafiche per dare concretezza alla strategia digitale da me elaborata. Se in azienda non c’è nessuno che può occuparsene, allora è bene delegare a professionisti esterni questa attività così importante, senza sottovalutarne la portata e la complessità. Un buon video o un buon copy possono fare la differenza.

Portfolio

Bosque das mangueiras

Bosque Das Mangueiras

Bosque das Mangueiras è una linea di abbigliamento femminile, realizzata interamente in Italia, ma che allo stesso tempo racconta di viaggi…
Clizia Ornato Jewellery

Clizia Ornato Jewellery

Clizia Ornato è una designer italiana che vive tra Bologna e la Francia. Nata a Torino (1979) Clizia ha vissuto a…
Incroci Design studio

Incroci Design Studio

Roberta è un’architetta, progetta case che parlano dei sogni di chi le abita e dedica parte della sua professione a progetti…

I Miei Progetti.

L'ecosistema nato per supportare in ogni fase del percorso evolutivo chi desidera avviare un’attività in proprio nel comparto creativo. Flowerista vuole offrire su un’unica piattaforma digitale servizi di formazione, business matching, visibilità e networking per creativi. I servizi proposti accompagnano il cliente dalla fase di incubazione dell’idea fino al go-to-market.

Con Industrie Culturali e Creative (ICC) si intendono non solo le aree artistiche tradizionali, ma anche il design, la moda, l’artigianato, i beni culturali, il turismo, l’editoria, il comparto di communication, new media e gaming. Ma qual è lo stato di salute di questi settori in Italia? La nostra mission è scoprirlo, insieme, grazie a questo Osservatorio permanente nato nel 2023.

Un percorso di un anno, interamente online, per professionisti e imprenditori che vogliono dare un’accelerata al proprio business, con il vantaggio di essere in un gruppo creato apposta per favorire le occasioni di collaborazione. Il programma prevede incontri di strategia e mindset, strumenti di business planning e digital communication, analisi dei competitor e del mercato, supporto fiscale e legale.

Logo Business'n'play

Un gioco di ruolo applicato al business, per stimolare il pensiero creativo, allenare lo spirito di osservazione e l’empatia, liberandosi dai giudizi che troppo spesso ci bloccano quando riflettiamo su noi stessi. Business’n’Play è stato ideato come Serious Game ispirato al Design Thinking.

Il luogo in cui lavoriamo ogni giorno con il nostro team, ma anche uno spazio in cui ospitiamo incontri, mostre ed eventi nel centro di Varese, all'interno di un ex Biscottificio ristrutturato. Diamo spazio a fotografi emergenti e a progetti di impatto sociale.

La casa di produzione di foto e video che può contare su una squadra di collaboratori giovani e capaci pur mantenendo la flessibilità e l’attenzione ai costi tipiche dei freelance. Osserviamo il mondo, prendiamo appunti, coltiviamo idee.

I video dedicati alla Comunicazione e al Marketing digitale

————– 

SEGUIMI SUI SOCIAL!


Prendiamoci un caffè virtuale.