Vai al contenuto

Giugno 2021

pubblicità liquida

Pubblicità liquida, ovvero una pubblicità che non ha più confini tra i vari media.

    Per parlare brevemente di pubblicità (ci sarebbe un intero libro da scrivere) prendo in prestito l’aggettivo “liquido”, che ha aperto il millennio in cui stiamo vivendo grazie a Zygmunt Bauman[1] e che a mio avviso continua a fornire una descrizione efficace e puntuale della situazione. Mi spingo a fare, con le dovute precisazioni, questo parallelismo: possiamo parlare di pubblicità liquida intendendo con questa definizione una pubblicità che ha spazzato via… Leggi tutto »Pubblicità liquida, ovvero una pubblicità che non ha più confini tra i vari media.

    focus sulla persona

    Il focus sulla persona alla base del modello digitale

      Fino agli anni ’70 del ‘900, la teoria economica tradizionale ha completamente escluso la sfera emozionale dal processo di acquisto: secondo quel modello, l’essere umano (homo economicus) prende decisioni in modo del tutto razionale, valutando ogni alternativa in base a criteri oggettivi e selezionando l’opzione che permette di ottenere più valore. In questo scenario, il prodotto che promette più benefici al minor prezzo, è la scelta ottimale.    Nel 1978… Leggi tutto »Il focus sulla persona alla base del modello digitale

      algoritmi ed empatia

      Un sistema basato sugli algoritmi può premiare l’empatia e la qualità?

        Ci hanno sempre ripetuto di porre l’accento su qualità e relazioni sui Social. Ma come è possibile che questo atteggiamento venga premiato se è un algoritmo a scegliere se mostrare o non mostrare i contenuti in base ad una “presunta qualità”? Come fa a capire se una foto è bella? O se un testo è scritto bene? Infatti non lo capisce da solo. Lo determina in base al gradimento del… Leggi tutto »Un sistema basato sugli algoritmi può premiare l’empatia e la qualità?